Migross HC Asiago 4:1 Unterland Cavliers

Predominio per 60 minuti e seconda vittoria consecutiva per gli stellati.
Dopo la vittoria di sabato a Jesenice, la Migross HC Asiago torna sul ghiaccio di casa con il
roster al completo. I padroni casa impongono ritmo e gioco sin dalle prime battute, con Filippo
Rigoni (19) il quale manca di poco la deviazione sottoporta. A seguire arriva anche un’insidiosa
conclusione di Parco. Al 4’05” Parco controlla un passaggio da fondo pista e s’invola in
contropiede solitario, prova la finta sul portiere Foppa, che resta in posizione e nega la gioia
del gol al giovane attaccante asiaghese. Al 6’54” Parco da dietro porta serve un disco al
contagiri per Magnabosco, che conclude al volo, non lasciando scampo all’estremo difensore
dell’Unterland. Al 8’35” Ryan Valentini si propone in incursione offensiva, ma viene ostacolato da Brighenti con un vistoso gancio con bastone, non sanzionato dai giudici gara. Al 9’01” un passaggio orizzontale di Gios consente agli ospiti di insidiare la porta di Rudy Rigoni, ma Casetti riesce i qualche modo a rimediare. Sul proseguo dell’azione, Gios sgambetta fortuitamente un avversario e finisce in panca puniti. I Cavaliers, in superiorità numerica, creano subito qualche pericolo davanti alla porta di Rudy Rigoni, che si esibisce in un paio di parate plastiche sulle conclusioni ravvicinate di Pisetta. Al 14’54” Magnabosco viene sanzionato per due minuti per colpo di bastone, ma la superiorità degli ospiti dura poco, fino al fallo fischiato a Girardi per stecca alta. Nel finale Casetti raggiunge il fondo, serve l’accorrente Parco che conclude,
trovando un attento Foppa sulla sua strada. La prima frazione si chiude con i giallorossi in minimo vantaggio. Alla luce di quanto espresso sul ghiaccio, un parziale che sta stretto agli uomini di coach Parco.
La frazione centrale mantiene inalterato il copione del periodo iniziale, con un Asiago che sviluppa il proprio gioco, ma con gli ospiti che riescono a creare qualche pericolo in più. Al 20’50” il goalie stellato è costretto ad una non semplice parata su conclusione di V. Pisetta. Al 20’30” Parco il versione play-maker ripropone lo schema del primo gol, servendo Magnabosco dal fondo, per consentirgli di concludere al volo, ma questa volta Foppa non si lascia sorprendere.
Trascorre qualche secondo, e questa volta il numero 95 giallorosso veste i panni del rifinitore, confezionando un passaggio no-look per Filippo Rigoni (19), che a sua volta colpisce di prima intenzione, trovando un reattivo Foppa in opposizione. Al 26’30”, brivido per la retroguardia asiaghese, con Calisti che perde un disco in uscita di zona, regalando un’azione gol ai Cavaliers, ma l’estremo difensore stellato rimedia. Al 27’11” Valentini conclude, sulla respinta del goalie altoatesino ci prova Porco in back-hand, ma Foppa respinge ancora, Porco insiste alzando un po’ la traiettoria del disco, mettendo il portiere avversario fuori causa. Finalmente arriva il meritato raddoppio per i padroni di casa. Al 29’30” ci prova Calisti con una fucilata dalla blu, di poco a lato. Al 30’20” Miglioranzi, riceve da fondo pista da F. Rigoni (89), in velocità raggiunge la porta avversaria e fulmina Foppa, mettendo a segno il gol del triplice vantaggio e la sua prima marcatura personale in Alps/Serie A.
Ultimo periodo con i giallorossi sempre sugli scudi e padroni del ghiaccio, che trovano il quarto gol con Filippo Rigoni (19), lesto raccogliere l’assist smarcante di Marco Magnabosco prima di concludere in porta. Dopo il 4:0 gli ospiti accusano il colpo, e commettono alcune penalità in sequenza con Brancaglion, Curti e Santer. Con il risultato al sicuro, Coach Parco concede spazio alle altre linee per la gestione del power-play, con i giovani stellati che si dimostrano in grado di ben gestire queste situazioni, creando diverse occasioni davanti alla porta di Foppa, come quando al 46’ Ferretti serve da dietro porta Marcazzan, che per poco non trova la conclusione vincente. Al 57’36” Miglioranzi commette fallo.
Gli ospiti sfruttano il power-play per trovare il gol della bandiere e negare la gioia dello shutout a Rudy Rigoni. Nel finale Matikainen toglie lascia la porta sguarnita per tentare l’assalto con il sesto giocatore di movimento, ma il risultato non cambia: Asiago batte Unterland per 4:1.
Seconda vittoria consecutiva per i giallorossi che iniziano a risalire la classifica. Tre punti preziosi anche in ottica IHL- Serie A. Prossimo impegno, sempre allo Stadio Odegar, venerdì 10 ottobre alle ore 20 contro il Bregenzerwald, mentre sabato gli stellati affronteranno i campioni in carica dello Zell am See, sempre sul ghiaccio di casa alle ore 20.00.
 
Mvp della partita: Filippo Rigoni (19) per l’Asiago; Artur Seniut per gli Unterland Cavaliers.
 
Migross Hockey Club Asiago:
R. Rigoni, Santangelo, F. Forte, Gios, Valentini, Parco, Miglioranzi, Stevan, Casetti, F. Rigoni (19), Mbow, Calisti, Nitz, Chiodo, M. Forte,
Parini, Marcazzan, Ferretti, Bellini, Porco, F. Rigoni (89), Magnabosco. Coach: John Parco.
Unterland Cavaliers:
Foppa, Giovannelli, Guerra, Pisetta, Egger, Surkov, Brancaglion, Zerbetto, Pisetta T., Potsinok, Curti, Galassiti, Santer, Potsinok,
Tavernini, Sanoll, Brighenti, Seniut, Pichler, Pullman Pilser, Girardi. Coach: J. Matikainen.
Reti:
Migross HC Asiago:
6’54” Magnabosco (Parco, Parini)), 27’11” Porco (Valentini, Bellini), 30’20” Miglioranzi (Rigoni 89, Nitz), 41’18” Rigoni(19) (Magnabosco,
Casetti)
Unterland Cavaliers:
57’57” Girardi (Brighenti)
Arbitri:
Stefenelli, Pinié (Ilmer, Grisenti)

Foto Fantini Serena