RED BULL HOCKEY JUNIORS 7:5 MIGROS HC ASIAGO

Dopo un inizio di partita promettente,i giallorossi subiscono la rimonta, e non riescono più a recuperare.
Asiago che si presenta sul ghiaccio della Eis Arena di Salisburgo in formazione lievemente rimaneggiata rispetto alle ultime uscite. Fuori Francesco Forte, Ferretti, Andrea Rigoni per scelta tecnica, trova posto nel roster di questa sera Marcazzan. Sempre assente per infortunio Andrea Miglioranzi.

Coach Parco affida la difesa della gabbia giallorossa al giovane Riccardo Santangelo.
Parte subito decisa la Migross, con Valentini che risale la fascia destra e crea un pericolo già dopo mezzo minuto alla porta del Salisburgo. Asiago mette pressione sin dalle prime battute ai padroni di casa, con una manovra veloce e numerose conclusioni all’indirizzo della gabbia difesa da Haitzmann.
La sblocca subito Nick Porco al 3’55”, quando riceve da Valentini, risale in velocità tutta la corsia destra e fredda il goalie austriaco con un preciso diagonale.
La Red Bull tenta qualche conclusione, ma trova un attento Riccardo Santangelo a murare la porta asiaghese. Gli stellati non concedono margini di manovra agli avversari, con una pressione continua sul portatore di disco. Al 6’19” Nick Porco raccoglie un disco all’altezza della linea blu, conclude di prima intenzione, mettendo il disco alle spalle del portiere Haitzmann.
La Red Bull non vacilla dopo il doppio vantaggio degli ospiti, e appena trova l’opportunità per colpire, lo fa: al 13’03” Hackert viene lasciato libero di muoversi in zona offensiva, prende la mira e supera Santangelo da posizione defilata.
Al 16’25” una veloce ripartenza porta gli austriaci a trovare il pareggio con Oberhauser.
Per la convalida del gol, gli arbitri Benvegnù e Bergant, consultano l’instant replay.
A 10 secondi dalla prima sirena, la Red Bull recupera un disco in difesa, e si propone davanti alla porta di Santangelo, che respinge la prima conclusione, ma nulla può fare sulla conclusione dell’indisturbato Lanzinger, che gonfia la rete alle sue spalle. Le squadre vanno all’intervallo con la Red Bull in vantaggio per 3:2.
La Red Bull torna sul ghiaccio, dopo il riposo, galvanizzata dalla rimonta del primo tempo.
L’Asiago sembra aver accusato il colpo e concede troppo agli avversari. Al 21’34”, con una difesa in balia degli avversari, arriva il quarto gol austriaco. Un disco toccato lentamente da Wurzer supera beffardamente Santangelo tra i gambali.
Coach Parco, capisce il momento di difficoltà della sua squadra, e richiama il giovaneì portiere italo-finlandese in panchina, sostituendolo con Rudy Rigoni. La scossa sperata non arriva, ma il numero uno asiaghese si fa trovare subito pronto ad opporsi con pregevoli interventi alle numerose conclusioni del Salisburgo. Al 24’02” Magnabosco e Garau finiscono entrambi in panca puniti. Al 25’ il palo di sinistra salva Rudy Rigoni, e la Migross supera indenne la penalità. I giallorossi riprendono fiducia, e al termine di un’azione manovrata, al 26’35”, sulla respinta di Haitzmann sul tiro di Calisti, Magnabosco si fa trovare pronto a ribadire in rete, accorciando le distanze.
Gli austriaci ci mettono poco a ristabilire il margine di vantaggio con Warnecke, che riceve da Juhola e supera Rudy Rigoni al 28’10”. La partita diventa sempre più vivace, con le rispettive difese in affanno che lasciano spazio a diversi contropiede sui due fronti.
Al 32’39” Böhm viene spedito in panca puniti per colpo di bastone, ma i vicentini non ne approfittano. Neanche il tempo di rimettere le lame sul ghiaccio, e al 35’19”, Böhm commette un altro fallo, regalando altri due minuti di superiorità numerica agli asiaghesi. Al 37’37” Parco e Schreiner vengono entrambi penalizzati di due minuti, l’uno per stecca alta, l’altro per reazione. Al 37’40” Chiodo vince un ingaggio alla destra di Haitzmann, si
accentra, e con un colpo da biliardo, di back-hand lo supera facendo sponda sul palo.
L’Asiago paga nuovamente i secondi finali della frazione, con Juhola che trova la deviazione che spiazza Rudy Rigoni, sulla conclusione di Koschek.
Dopo venti minuti da montagne russe, le squadre tornano negli spogliatoi sul punteggio di 6:4.
Un minuto dopo l’inizio del terzo tempo, Mbow viene sanzionato di due minuti, ma la superiorità della Red Bull si annulla qualche secondo più tardi con la penalità fischiata ai danni di Oberhauser. Al 43’15” anche Lemke si accomoda in panca puniti, concedendo qualche momento di doppia superiorità numerica all’Asiago, che purtroppo non porta frutti.
La compagine dell’Altopiano crea numerose occasioni, che s’infrangono sul muro eretto da Haitzmann a difesa delle propria gabbia. Al 45’30” Rebernig si rende protagonista di una vistosa ostruzione, e gli arbitri ravvisano un’altra penalità ai danni della Red Bull.
L’Asiago non riesce a concretizzare neppure questo power-play. Rudy Rigoni in più di una circostanza, mantiene la partita aperta con le sue parate, ma al 54’29” prova un’azzardato disturbo di stecca sull’incursione austriaca, e Lemke ne approfitta per mettere a segno il gol del 7:4.
Al 54’29” Parini guadagna la panca puniti dopo un’ingenuo fallo di ostruzione. Al rientro dalla penalità, al 56’51”, il numero 44 asiaghese confeziona l’assist per Valentini, che trova il quinto gol giallorosso.
Nel finale coach Parco lascia la porta sguarnita e tenta la carta del sesto giocatore di movimento. Negli ultimi 24 secondi l’Asiago può giocare in sei contro quattro, per la penalità fischiata a Eliseev, ma il tempo è tiranno, e il cronometro scorre, con il risultato che resta invariato fino alla terza sirena.
Dopo un inizio di partita promettente, i giallorossi subiscono la rimonta, e non riescono più a recuperare. Al temine da una partita vivace su entrambi i fronti, una Red Bull, più cinica e costante nell’arco dei sessanta minuti, fa sua la partita con il punteggio di 7:5.

Prossimo impegno per i giallorossi, mercoledì 29 ottobre alla W?rth Arena di Egna, contro gli Unterland Cavaliers, per un incontro dalla doppia valenza, Alps Hockey League 
e IHL-Serie A.

Formazione RED BULL EIS HOCKEY JUNIORS:
Haitzmann, Ankirchner, Wurzer, Kaufmann, Krainer, Juhola, Oberhauser, Kogler, Schreiner, Maul, Gerson, Schnabl, Lemke, Warnecke, Baumann, Schrott Lanzingerm Hackert, Cosche, Böhm, Eliseev, Rbernig.
Coach: Teemu Levijoki.

Formazione Migross Hockey Club Asiago:
R. Rigoni, Santangelo, Gios, Valentini, Parco, Stevan, Casetti, F. Rigoni (19), Mbow, Calisti, Nitz, Chiodo, M. Forte, Parini, Garau, Bellini, Porco, Marcazzan, F. Rigoni (89), Magnabosco.
Coach: John Parco.

Reti Migross HC Asiago:
3’55” Porco (Valentini, F. Riogni); 6’19” Porco (Chiodo, Bellini); 26’35” Magnabosco (Calisti, Parco); 37’40” Chiodo; 56’51” Valentini (Parini)

Reti RED BULL EIS HOCKEY JUNIORS:
13’03” Hackert (Schreiner); 16’25” Oberhauser (Hackert, Krainer); 19’49” Lanzinger (Eliseev, Juhola), 21’34” Wurzer (Gesson, Kogler); 28’10” Warnecke (Lanzinger, Juhola); 39’47” Cosche (Juhola, Böhm); 54’29” Lemke (Juhola, Eliseev)

Foto Manuel Mackinge / Red Bull Eis Hockey Akademie