UNTERLAND CAVALIERS 1:4 MIGROSS HC ASIAGO

Il primo gol in giallorosso di Garau sblocca la partita, e i giallorossi prendono il largo con Rigoni, Porco e Valentini.
Asiago impegnato sul ghiaccio della Würth Arena in formazione tipo, con Rudy Rigoni tra i pali, per un incontro dalla doppia valenza, sia in chiave Alps che IHL-Serie A. In questa stagione le due formazioni si sono già incontrate, con i giallorossi usciti vincitori dalla sfida davanti al proprio pubblico con il punteggio di 4:1.
Parte subito forte la squadra di casa, impegnando seriamente due volte Rudy Rigoni nel primo minuto di gioco. Al 3’ minuto Calisti perde il disco in zona offensiva, regalando un contropiede ai tre attaccanti dei Cavaliers, che sfiorano il vantaggio con Galimberti. Sul capovolgimento di fronte è Porco che si presenta da solo
davanti alla porta di Foppa, che però fa buona guardia. Poco dopo è Mbow a scaldare la pinza di Foppa, con una conclusione di prima intenzione. Al 15’ Bellini tira dalla blu, Chiodo tenta la deviazione, che però non sorprende il goalie dei Cavaliers.
Al 15’47” gli stellati godono del primo power-play della serata, per la penalità inflitta a Sanoll, ma la Migross non sfrutta questa occasione. Al 19’ ci prova Garau in contropiede. Dopo aver dribblato la difesa avversaria, conclude in caduta, ma Foppa respinge. Negli ultimi secondi della prima frazione, un tiro di Bonazzo dalla
blu, per poco non beffa Rigoni, parzialmente coperto, il quale vede arrivare il disco soltanto all’ultimo istante, riuscendo comunque ad opporsi.
Un primo tempo avaro di grandi emozioni, con le due squadre che si sono equivalse, si chiude a reti inviolate.
Secondo periodo che non regala grandi spunti nelle prime battute, se non qualche conclusione velleitaria che i portieri parano senza grandi affanni. Al 28’ Potsninok impegna Rigoni con un tiro che crea qualche apprensione alla retroguardia asiaghese. Al 29’12” Sanoll viene nuovamente spedito in panca puniti. Sullo
scadere della penalità, al 30’02”, i giallorossi trovano il vantaggio con Garau, schierato nel secondo blocco di special team. Primo gol in maglia giallorossa per Nathan Garau, lesto e ribadire in rete il disco servitogli da F. Rigoni. Passano due minuti e l’Asiago trova il raddoppio: Parco recupera un disco in zona difensiva,
serve il lanciatissimo Porco, che a sua volta mette Filippo Rigoni in condizione di segnare il gol dello 0:2. L’Asiago sale in cattedra e i Cavaliers accusano il colpo. Al 38’13”, un sempre più indiavolato Nick Porco, sfrutta la sua dote migliore risalendo la pista ad alta velocità, fino a dribblare Foppa, mettendo alle sue spalle il disco dello 0:3. Gli stellati sfruttano il momento di difficoltà dei padroni di casa, e al 39’04”
realizzano la quarta rete con Valentini, servito da Chiodo. Nei secondi finali, gli Unterland Cavaliers trovano il tempo per accorciare le distanze, superando Rudy Rigoni con Marek Potsinok, servito dal gemello Erik.
La partita si anima dopo i primi trenta minuti, con il gol di Garau, che cambia l’inerzia dell’incontro. Un Asiago cinico e pronto s sfruttare il momento di difficoltà dei Cavaliers, arriva al secondo intervallo in vantaggio per 1:4.
Al 41’34” l’Asiago supera indenne una situazione d’inferiorità numerica per un fallo sanzionato a Filippo Rigoni (89). Al 45’30” è Nitz a finire in panca puniti, ma gli asiaghesi si difendono bene, e non concedono nulla ai Cavaliers. Al 49’ Villi Pisetta recupera un disco perso da Calisti sulla blu, e si propone in contropiede,
concludendo dalla media distanza, senza impensierire l’estremo difensore giallorosso. Al 50’17” è Parco a finire in penality box, ma gli Unterland Cavaliers non ne approfittano. Al 56’ Calisti colpisce il palo della gabbia difesa da Foppa.
Al 57’ coach Matikainen lascia la porta sguarnita, schierando un sesto giocatore di movimento, nel tentativo di rimonta. Nell’assalto finale dei padroni di casa, capitan Gios si oppone ad alcune insidiose conclusioni con il proprio corpo, mentre Valentini, a porta vuota, colpisce il palo.
L’Asiago torna da Egna con tre punti importanti per le classifiche di Alps e di IHL-Serie A, grazie ad una vittoria maturata nella seconda metà della frazionecentrale.
Prossimo impegno per i giallorossi, sabato primo novembre alle ore 20:00 sul ghiaccio dello Stadio Odegar di Asiago contro i Wipptal Broncos Vipiteno, per un incontro dalla doppia valenza, Alps Hockey League e IHL-Serie A.

Formazione UNTERLAND CAVALIERS:
Haitzmann,Guerra, Pisetta, Egger, Zerbetto, Pisetta T., Galimberti, Potsinok, Galassiti, Zerbetto, Bonazzo, Santer, Potsinok, Tavernini, Sanoll, Brighenti, Seniut, Pichler, Sullmann Pilser, Girardi.
Coach: Juhani Matikanen.

Formazione Migross Hockey Club Asiago:
R. Rigoni, Santangelo, Gios, Valentini, Parco, Stevan, Casetti, F. Rigoni (19), Mbow, Calisti, Nitz, Chiodo, M. Forte, Parini, Garau, Bellini, Porco,Ferretti, F. Rigoni (89), A. Rigoni, Magnabosco.
Coach: John Parco.

Reti Unterland Cavaliers:
39’46” M. Potsinok (E: Potsinok)

Reti Migross HC Asiago:
30’02” Garau (F. Rigoni, Magnabosco); 32’14” F. Rigoni (Porco); 38’13” Porco (Chiodo); 39’04”
Valentini (Chiodo, Calisti);

Foto Sara Kaneppele