MIGROSS HC ASIAGO 7:3 Wipptal Broncos Weihenstephan

Un Asiago travolgente conquista una vittoria importantissima, che infiamma i 2220 spettatori dello Stadio Odegar.
Asiago che torna all’Odegar dopo la vittoria nel turno infrasettimanale sul ghiaccio di Egna.
Dopo il match contro gli Unterland Cavaliers, la Migross HC Asiago affronta il Vipiteno, in un altro incontro valevole sia per la classifica di Alps che per quella di IHL-Serie A.
Per questa sfida, coach Parco schiera Rudy Rigoni, mentre per il ruolo di backup, con Santangelo impegnato con il farm team Feltre, fa il suo debutto stagionale in prima squadra il giovanissimo Jacopo Tomasello. Tra gli ex di turno, in maglia Vipiteno torna sul ghiaccio di Asiago l’attaccante Davide Conci, che in maglia giallorossa vinse la Alps Hockey League nella stagione 2017-2018, mentre sul fronte opposto troviamo Ryan Valentini, che indossò la maglia dei Broncos nella stagione 2020-2021, mettendo a referto 10 gol e 22 assist.
Nei primi minuti del match, il Vipiteno prende possesso del terzo di difesa asiaghese, pur non creando seri pericoli alla porta di Rudy Rigoni. Al 3’46”, alla prima incursione offensiva giallorossa, Calisti, in progressione sul lato sinistro, trova il pertugio per superare Groh sul proprio palo. Al 5’55” i Broncos trovano il pareggio con Sösaruf, con un tiro dalla media
distanza, sfruttando la visuale coperta del goalie stellato. Proteste dei giocatori asiaghesi, in quanto il gol del pareggio scaturisce da un ingaggio probabilmente irregolare, con il
disco scodellato dall’assistente, colpito dai giocatori prima che potesse toccare il ghiaccio.
Al 6’ ci riprova Calisti in incursione solitaria, ma la conclusione finisce addosso al portiere del Vipiteno. Qualche minuto dopo è Filippo Rigoni (19) a proporsi davanti alla porta
dell’estremo difensore della squadra ospite, ma si allunga troppo il disco, e Groh può sventare il pericolo distendendosi con la stecca. l’Asiago continua a creare pericoli con
veloci ripartenze, come quando al 15’ una combinazione tra Stevan e Garau crea scompiglio davanti alla gabbia dei Broncos. Al 15’45” Valentini manovra in zona offensiva,
si accentra e tira, colpendo il palo esterno. Il raddoppio è nell’aria, e al 16’04”, complice la pressione messa alla retroguardia avversaria, Groh pasticcia nell’area piccola, lasciando
libero un disco, che un lesto Alessandro Parco ribadisce in rete, riportando l’Asiago in vantaggio. Al 18’33” Ryan Valentini colleziona il più invitante degli assist per l’accorrente
Parco, il quale non si lascia pregare e mette a segno il gol del 3:1, mettendo a referto una doppietta in questo primo tempo.
Frazione centrale che inizia con l’Asiago che occupa stabilmente il terzo di difesa ospite, concludendo diverse volte verso la porta difesa da Groh. Dopo i primi minuti, anche il
Vipiteno inizia a proporsi dalle parti di Rudy Rigoni, con Gschnitzer che conclude, trovando pronto il goalie asiaghese. Al 30’43” Calisti serve Chiodo che riparte velocemente lunga la
corsia sinistra e trafigge Groh tra i gambali, portando il punteggio sul 4:1.
A seguire arriva qualche conclusione dalla distanza dei Broncos, che non creano apprensioni al goalie stellato. Al 36’35” arriva l’episodio che accende la partita. Dopo una serie di cariche alla balaustra, tra Zandegiacomo e Gios, il Capitano giallorosso si oppone ad una carica nell’angolo alzando le braccia, colpendo l’avversario al volto. Pur non trattandosi di colpo violento,
Zandegiacomo si accascia al suolo accentuando notevolmente l’episodio. Gli arbitri si lasciano ingannare e sanzionano il capitano giallorosso, che reagisce con proteste
animate, che portano l’arbitro Virta, a comminargli una penalità partita. Nel frattempo, dopo l’inutile intervento dei sanitari sul ghiaccio, Zandegiacomo riprende tranquillamente a giocare senza alcuna conseguenza. Gli arbitri iniziano a perdere il controllo della partita, e al 38’50”, Calisti viene atterrato e trattenuto vistosamente a terra sotto gli occhi dell’arbitro Piras, che decide di lasciar correre. Nei secondi finali gli animi si scaldano ulteriormente e Casetti, Livingston e Sproviero finiscono in panca puniti. Le squadre vanno al secondo
intervallo sul punteggio di 4:2.
Il terzo periodo vede le squadre scendere sul ghiaccio con una forte carica agonistica, con gli avversari che provano ad innervosire i giocatori asiaghesi, alla ricerca di qualche
power-play che potrebbe riaprire la partita. Al 42’ Sproviero travolge Rudy Rigoni, gli arbitri non ravvedono penalità. La partita è vivace, con continui capovolgimenti di fronte.
Al 43’ Filippo Rigoni (19) scheggia il palo della porta di Groh. Al 45’ Conci conclude di potenza, ma Rudy Rigoni si oppone di gambale. Al 47’21” Valentini serve Garau, che
gonfia la rete alle spalle di Groh con un tiro preciso e potente di prima intenzione, portando il risultato sul 5:2. Al 50’07” Zandegiacomo tenta di provocare Parini, ma questa volta gli arbitri ravvisano una penalità per entrambi. Al 52’ dopo un’azione insistita dei padroni di casa, la velenosa conclusione di Magnabosco viene respinta dal portiere biancoblu, raccoglie Filippo Rigoni (19) che colpisce la traversa. Al 55’ Coach Sjquist lascia la porta sguarnita per tentare l’assalto finale con un sesto giocatore di movimento.
Al 57’06” Zecchetto accorcia le distanze portando il punteggio sul momentaneo 5:3. Il Vipiteno stringe d’assedio i giallorossi. Al 57’37” Valentini recupera il disco e segna a
porta vuota, chiudendo di fatto i giochi. Al 58’48”, con Kruselburger in panca puniti, con un’azione orchestrata da Garau, che serve Rigoni, il quale a sua volta trova uno smarcato Magnabosco che non si lascia pregare e fissa il risultato sul 7:3. Vittoria importantissima per i ragazzi di Coach Parco, che vale doppio, in ottica IHL-Serie
A e Alps Hockey League. Asiago che ha dominato per l’arco dei 60 minuti, mantenendo sempre alto il ritmo e l’intensità, contro un avversario ostico.
MVP per il Vipiteno: Sanvido; MVP per l’Asiago: Parco.
Formazione Migross Hockey Club Asiago:
R. Rigoni, Tomasello, Forte F., Gios, Valentini, Parco, Stevan, Casetti, F. Rigoni (19), Mbow, Calisti, Nitz, Chiodo, M. Forte, Parini, Garau, Bellini, Porco, Ferretti, F. Rigoni (89), Magnabosco.
Coach: John Parco.
Formazione Wipptal Broncos Weihenstephan:
Klammer, Groh, Gschnitzer, Ramö, Soraruf, Gschliesser, Kerschbaumer, Nardon, Brunner, Livingston, Niccolai, Eisendle, Zandegiacomo, Sproviero, Planatscher, Hofer, Conci, Kruselburger,
Zecchetto, Sanvido, Cianfrone.
Coach: Johan Sjquist
Reti Migross HC Asiago:
3’46” Calisti; 16’04” Parco; 18’33” Parco; 30’43” Chiodo; 47’21” Garau; 57’37” Valentini; 58’48” Magnabosco
Reti Wipptal Broncos Weihenstephan:
5’55” Soraruf; 37’10” Livingston; 57’06” Zecchetto;

Foto Fantini Serena